La rotazione è la successione nel tempo di diverse colture nel medesimo campo, attuata con specie vegetali che presentano caratteristiche complementari: alle piante miglioratrici della fertilità (ad esempio quelle che arricchiscono il terreno di azoto) seguono le piante depauperatrici (quelle che sottraggono molti elementi nutritivi).
Attraverso la rotazione si favorisce un equilibrio delle esigenze nutrizionali e si agisce sul controllo delle infestanti (si sfavorisce la presenza di erbe infestanti specializzate tipiche della monocoltura) e dei parassiti animali.
La rotazione delle colture permette di rendere l’agroecosistema complesso e diversificato, avvicinandolo ad un ecosistema naturale con maggiori capacità autoregolatrici.
La rotazione si fonda sull’utilizzo di piante con diverse caratteristiche rispetto all’epoca di vegetazione, alla forma dell’apparato radicale e alle esigenze fisiologiche delle specie coltivate.
La consociazione è la contemporanea presenza nello stesso campo di due o più specie vegetali coltivate (un prato naturale o un bosco sono un eccellente esempio di consociazione di diverse specie vegetali).
Esempi di consociazioni attuate sono la bulatura dei cereali con trifoglio (trasemina a primavera del trifoglio nel cereale), l’inerbimento del terreno nei vigneti e nei frutteti, la vite maritata agli olmi e agli aceri nella piantata e l’associazione di diverse specie alternate nelle coltivazione delle orticole.
I fontanili e le marcite rappresentano una caratteristica del paesaggio padano e del Parco Agricolo Sud Milano. La marcita è un tipo di irrigazione dei campi che, grazie ad una particolare sistemazione del terreno, prevede lo scorrimento di un velo d’acqua, proveniente dai fontanili, sulla superficie del campo coltivato. Ciò permette un’eccezionale produttività del terreno che consente di avere anche otto tagli all’anno di erba da foraggio.
"La natura è lo spirito visibile, lo spirito è natura invisibile"
Schelling