MACCHINA PER INNALZARE L' ACQUA
Fine XVIII Sec. Legno, ferro mm 740x740x300
Questo modello illustra un sistema meccanico per mezzo del quale
è possibile azionare più pompe idrauliche grazie al movimento
di un solo asse. Il modello, assai elegante e ricco di dettagli
architettonici quali pilastri e scalette, rappresenta una
piattaforma circolare intarsiata che simula un pavimento accanto
al quale, diametralmente, si trovano quattro pozzi. Al centro
della piattaforma si trova una colonna che sostiene una manovella
azionata da una coppia di cavalli imbrigliati a due apposite
aste. Il movimento rotatorio della manovella viene trasformato in
un moto alternativo dai bilancieri che, tramite le catene,
azionano quattro pompe (non rappresentate nel modello) per
attingere acqua dai pozzi. Questa macchina è spesso riferita ad
un brevetto rilasciato a Galileo.
Macchina da alzare acqua - Brevetto galileiano
Fu ottenuto da Galileo Galilei nel 1594 dai Provveditori del
Comune di Padova per un congegno atto ad innalzare acqua. Non
conosciamo però alcun dettaglio della disposizione di questa
macchina. Di essa Galileo dice solamente: "un edifficio da
alzar acque et adacquar terreni, facilissimo, di poca spesa et
molto commodo, che col moto di un sol cavallo vinti bocche
d'acqua, che si ritrovano in esso, gettaranno tutte
continuamente".