hai preso in mano il nuovo giornalino è stata:
A _ Uè! ‘Sà l’è sta roba chì??
B _
Non lo so, guardavo la bionda del primo banco…
C _ “Pensare”? Cosa significa?
2)
Dove
leggi il giornalino?
A _ In una delle due ore che passo quotidianamente al
gabinetto.
B _ Sotto il banco, sperando che la bionda del primo
banco mi veda: così capisce che sono un intellettuale. La
C _ Si, sono contrario alla pena di morte.
3)
Stai facendo lezione, ad un certo punto entra in classe uno
strano personaggio che propone di partecipare al giornalino che
sta nascendo: cosa fai?
A _ Penso che deve essere bello girare per le classi
nelle ore di lezione.
B _ Vedendo che la bionda del primo banco è molto
interessata, fingo di esserlo anch’io.
C _ La matematica non è un opinione.
4) Uscendo da scuola, un mafioso russo morente ti
affida un microchip che contiene tutta la verità sul caso-Kennedy
pregandoti di distruggerlo. Come ti comporti?
A _ Corro subito a consegnarlo alla redazione del
giornalino: verrò ringraziato con una pacca e mezzo pacchetto di
vigorsol.
B _ Telefono alla bionda del primo banco e le propongo
di vedercelo insieme a casa sua. Sempre che non ci siano i suoi…
C _ AH!! La tauromachia!!!!
5) Scriverai
mai un articolo per il giornalino?
A _ Certo che sì!! Sul caso-Kennedy!
B _ Certo che sì!! Sulla bionda del primo banco!
C _ Certo che Napoleone era proprio basso…
Maggioranza RISPOSTE “A”:
La tua passione per il caso-Kennedy, unita alla tua perfetta
conoscenza dal difficile dialetto di Coriasco faranno di te una
grande persona e un ottimo membro del giornalino.
Maggioranza RISPOSTE “B”:
Nonostante la tua leggera ossessione per la bionda del primo banco
contiamo di recuperarti, magari con l’aiuto di uno psichiatra…
Maggioranza RISPOSTE “C”: Hai
capito tutto della vita. Diventerai l’uomo simbolo dell’
“ipse dixit”
|