Novembre 2003 - Viaggio alla scoperta dei fondamenti irrazionali ed etici del muflone estone


Hanno collaborato alla creazione di questo numero:

Giovanni Pieri & Lorenzo Bagnoli, Cesare Neglia, Ugo Monaco, Gualfardo Logozzo, Matteo Serafini, prof Oukechartomono, Mara, Giuseppe Andrisano, Riccardo Spiazzi, Paolo Ogliari, Cirino Maltagliati, Dario Passaro, Cugino It, il computer di casa Pieri, Diabolik e Cattivik.

Ha collaborato alla creazione dello scorso numero e ce ne siamo dimenticati: Wany (per gli amici “Andrea Natale”)

Sommario:

Guerre e Bandiere - Il concerto della scuola - la settimana corta - l'angolo degli autori folli,Foto del cugino it. - Contorni - Estemporaneo - Lettera alla redazione - Sclero - Deliri da prima ora - Non di solo pane... (dal diario di un prof.) - L'angolo dei poeti - ipse dicsit, foto del mese - Er quizzePico Allende e altre vignette

 


LETTERA ALLA REDAZIONE

Aaaaaaaahhh…… finalmente è cambiata la gestione del giornalino!!!!!!
Finalmente dopo anni,con l’uscita delle vecchie quinte è finito il mal utilizzo del giornalino..ero veramente stufo di leggere sul giornalino articoli che parlavano di problemi,di autogestioni mal riuscite e di scaramucce tra alunni e professori!sinceramente mi sono sempre domandato:ma cosa ce ne importa di sapere che Tizio non è d’accordo con la guerra in Iraq? cosa me ne importa di sapere che Caio non approva l’atteggiamento di un professore?ma soprattutto cosa mi importa di sapere perché l’autogestione secondo Sempronio non è andata come voleva?soprattutto se penso che il giorno dopo ho il compito di latino o matematica?il giornalino scolastico a mio avviso ha funzioni totalmente diverse!si,certamente serve a informare gli studenti su provvedimenti scolastici,manifestazioni ecc..,ma lo scopo primario è divertire gli studenti,togliere dalla loro testa per cinque minuti i compiti in classe,le interrogazioni,i compiti che alla fine della giornata scolastica gli aspettano a casa…è inutile mettere articoli con le proprie idee politiche,perché cosi si confonde solo l’incolta personalità dello studente medio che preferisce guardare un bel film piuttosto che ascoltare mezzora un telegiornale!
Con ciò voglio invitare i nuovi dirigenti del giornalino a far si che gli studenti si creino da soli le proprie idee e i ragazzi a informarsi per non farsi abbagliare da quello che gli dicono e non prendere come oro colato ciò che trovano scritto.Questa scuola non è da prendere sotto gamba, per andare avanti o si è dei geni o si deve sputare sangue su ogni materia,per cui divertitevi ma ricordatevi anche di studiare e vedrete che quest’anno ci penserà un po’ anche il giornalino a tirarvi su il morale…
Vi faccio tanti auguri per quest’anno scolastico e…..che la forza sia con voi!!!!

Matteo Serafini

Sperando che la scuola non sia composta solo da “incolti studenti medi”, e che non siate così fessi da prendere per oro colato tutto ciò che vi scriviamo, cogliamo tuttavia l’occasione per esortarvi a farci avere anche “articoli stupidi”, saranno accolti a braccia e gambe aperte…

La redazione