disegno raffigurante una corriera la Curiera

Novembre 2003 - Viaggio alla scoperta dei fondamenti irrazionali ed etici del muflone estone


Hanno collaborato alla creazione di questo numero:

Giovanni Pieri & Lorenzo Bagnoli, Cesare Neglia, Ugo Monaco, Gualfardo Logozzo, Matteo Serafini, prof Oukechartomono, Mara, Giuseppe Andrisano, Riccardo Spiazzi, Paolo Ogliari, Cirino Maltagliati, Dario Passaro, Cugino It, il computer di casa Pieri, Diabolik e Cattivik.

Ha collaborato alla creazione dello scorso numero e ce ne siamo dimenticati: Wany (per gli amici “Andrea Natale”)

Sommario:

Guerre e Bandiere - Il concerto della scuola - la settimana corta - l'angolo degli autori folli,Foto del cugino it. - Contorni - Estemporaneo - Lettera alla redazione - Sclero - Deliri da prima ora - Non di solo pane... (dal diario di un prof.) - L'angolo dei poeti - ipse dicsit, foto del mese - Er quizzePico Allende e altre vignette

 


La settimana corta

Come voi forse già saprete l’anno scorso si è tenuto presso il nostro istituto una pseudo votazione vente, più che altro, un a funzione consultiva sulla settimana corta. Votazione che risultò nettamente contraria all’iniziativa. Ma questo è un dato poco importante perché gli studenti di quinta l’anno scorso hanno svolto una campagna di informazione rivolta soprattutto alle classi di prima e seconda sulla questione, piena di menzogne quali la settima ora tutti i giorni, con la conseguente uscita di scuola alle 15:00, secondo l’attuale scansione oraria, a un carico maggiore di lavoro durante la settimana, week-end compreso. Niente di più falso.
La settima ora ci sarà, ma potrà capitare al massimo una volta sola la settimana. E,essendo le ore non più di 55-60 minuti ma di 50-55, la sesta ora finirebbe attorno alle 13:35, come già avviene nell’ITC e in molti licei di Milano, e la settima ora alle 14:30. Per lo studio da svolgere a casa mi affido non solo al buon senso degli alunni, che ormai liceali dovrebbero riuscire ad organizzarsi le giornate ma soprattutto a quello dei professori.
L’obiettivo di questo mio articolo è di aiutarvi a riflettere con la vostra testa, senza farvi soggiogare da voci di corridoio o da informazioni poco attendibili. Per questo propongo due nuove votazioni.
La prima da tenere entro fine quadrimestre nella quale stabilire se provare la settimana di 5 giorni durante il secondo quadrimestre e l’altra a Giugno per stabilire se mantenere o meno il nuovo orario per l’anno successivo. Vi invito a discutere sull’argomento.

Cesare Neglia

Invitiamo il Preside a confermare o, se necessario, a correggere le informazioni fornite in questo articolo nel numero di Dicembre de “La Curiera”.

La redazione