La scelta

Mi dispiace di aver usato un “epiteto fecale”scaturito da un’esperienza precedente vissuta sulla mia pelle.

Cmq so che la classe perfetta non esiste e non è neanche questo quello che sto cercando… ma dal momento che per me sulla carta una classe vale l’altra… volevo solo qualche notizia in più che mi accompagni in questa decisione che non è facile da prendere… e non penso che siano i voti che mi possano indicare il clima che regni in una classe a livello di rapporti tra compagni e con gli insegnati che io, fino adesso,nella classe in cui ero,ho trovato piuttosto carenti.

Piccolo accorgimento

Vorrei dare un consiglio all’amministrazione scolastica.
Stampando la lista di libri ho notato che ci vogliono 4 fogli per stampare una lista che può essere stampata comodamente in 2 o in 1 se si volesse stringere un po’.

Io ho risolto il problema copiando ed incollando su word dopo di che ho selezionato tutto il testo e l’ho ridotto a dimensione di carattere 9 (non mi spiego perche sembra ancora gigante pero ci sta tutto su due fogli tranquillamente).

A dimostrazione che la mia soluzione funziona una volta stampato ho fatto leggere il testo a mio nonno, senza occhiali. Ho riscontrato un successo del 99.9%, il mancante 0.1% e dato dal fatto che mio nonno non riusciva a leggere il nome di un autore (ZAGREBELSKY)

Per dare un tono di comicità alla cosa vorrei aggiungere che mio nonno fosse convinto che ZAGREBELSKY fosse un impianto sciistico.

Quale sarà il professore..?

Sono un’alunna dell’ex 3F..futura 4F…molti sicuramente sapranno chi sono…vorrei chiedere al preside o a qualcuno competente quando e se è possibile avere l’elenco dei professori x l’anno scolastico 2008-2009, in quanto noi anunni dellasopraindicata classe non sappiamo quale sarà il professore di matematica/fisica che ci seguirà nell’anno scolastico a venire.
In attesa di una vostra risposta vi saluto cordialmente.

Un alunna della futura 4F

indecisa

Ciao…sono nuova di questo blog..mi sono appena iscritta..

Avrei bisogno di qualche vostro consiglio..sto pensando di cambiare scuola..e ormai sono agli sgoccioli e devo decidere..Dal momento che devo frequantare la quarta del liceo scientifico qualcuno mi sa dare qualche indicazione? su quale classe scegliere..e sui prof..nn vorrei entrare in una classe di prof stronzi..e gli unici k possono darmi qst informazioni siete solo voi..Grazie… xo

Sogni di scuole lontane

Settembre, andiamo. É tempo di migrare.
Ora in terra d’Italia i miei precari
lascian le scuole e vanno a ricercare
un altro posto in cui prestar servizio
e sempre sa di sale il trasmutare.

Han lavorato giorni e notti amare.
Deh, doni ai cuori esuli conforto
l’affetto c’han saputo suscitare.
Patir dovranno ancora questo torto
ed anni aspri di vagabondare,
pria che si quieti il loro affanno.

Non sa il ministro quanto danno
l’iniqua norma può arrecare.

Ollè!

Con grande piacere vedo che il blog della scuola sopravvive anche d’estate! Mmazza..siamo troppo avanti noi del Calvino!

così mentre mi fumo una sigaretta nell’Internet Point del lido, su MSN sento gli amici.

..come ogni anno abbiamo fatto tutti più o meno nulla di quello che ci era stato assegnato per le vacanze..! Ewabbè, ci ridurremo agli ultimi giorni, provando a mettere in testa 3 mesi [quando ci si diverte sembrano un paio di giorni] di compiti.. Ma alla fine cosa c’è di più bello del rivedersi prima che la scuola cominci e scambiarsi qualche esercizio, qualche racconto..

Bersi qualcosa insieme, farsi l’ultima risata dell’estate e domandarsi cosa servirà per il primo giorno [domanda che ci facciamo da quando siamo studenti].

La voglia di cominciare è tanta…ma quella di finire di più! Eheh..

Buoni ultimi giorni a tutti!

Mò vado a fare un bagno nell’acqua stagnante dell’Adriatico.. Quanto mi mancano Palermo e Napoli!

Ciao!

Peppe

Rivalità Assurda

Io vorrei arrivare a parlare del problema etico – sociale più grosso di questa scuola. Non capisco perche esista questa rivalità (a mio viso, gravissima) tra studenti dell’ITC e Quelli del Liceo.

Fondamentalmente conviviamo 5 ore al giorno sotto lo stesso tetto e probabilmente ci conosciamo tra di noi e pure gli studenti del liceo insistono nel dire che la “ loro scuola” e più difficile. E gli studenti dell’ITC affermano che gli studenti del liceo sono tutti “secchioni”.

Ma il problema non e questo ma bensì un altro cioè che: i liceali pensano di essere migliori per il semplice fatto che la “loro scuola” è più difficile e i ragionieri affermano che i Liceali sanno solo studiare e non sanno vivere.

Bhe io vorrei analizzare la situazione.

Iniziando dall’ITC:

Come si fa a pensare che 800 studenti del liceo non sappiano vivere? Direi che come affermazione é assurda, dal momento che sono vivi giacché se non sapessero vivere sarebbero morti.

A questa mia affermazione qualcuno salterà fuori dicendo sì ma il fatto che “non sappiano vivere” e un modo di dire.

E io rispondo cosa vuol dire che “non sanno vivere”? dal momento che non posso capire quale altro significato possa avere un’affermazione del genere oltre a quella letterale cioè che non hanno appreso a vivere. Al che uno dice “ma se non sanno vivere? Come fanno a vivere? La risposta è semplice: è IMPOSSIBILE.

Mi spiego:

Cosi come una persona che non sa sommare non può compiere l’operazione di calcolo 1+1 una persona che non sa vivere non può compiere l’azione di vivere e dal momento che uno non vive automaticamente è morto quindi le cose sono 2 o io vedo i morti oppure gli studenti del liceo sono vivi in tal caso l’affermazione “i liceali non sanno vivere” è falsa.

Invece Parlando del Liceo:

La cosa che mi infastidisce di più é che parlate della vostra scuola come se noi non ne facessimo parte. bhe ve lo dico chiaro e tondo é una cosa fastidiosa. Noi in quella scuola contiamo esattamente alla pari vostra quindi se gentilmente inizierete a parlare del vostro indirizzo anzi che della vostra scuola vi sarei molto grato.

Io non studio al liceo ma le mie conoscenze da ragioniere mi bastano per affermare che “chi non sa di non sapere in realtà non sa nulla”. Poi una persona non può essere migliore di una altra se non é umile, dicendo che siete migliori di noi automaticamente rendete la vostra affermazione falsa (seguendo il mio ideale di persona migliore) Poi se volete girare facendo vedere al mondo un diploma con 100 e lode ottenuto al liceo buon per voi, probabilmente il mondo penserà che siete migliori rispetto a un contabile e che contate di piu di un ragioniere che e uscito con 100 e lode al ITC, pero spero che non vi salti in mente di studiare economia e commercio per che chiunque sia uscito con un 60 dall’ITC (persone inferiori a voi) dovrà darvi ripetizioni all’università.

Quindi ecco le miei tesi: sbagliamo tutti. D’altronde l’errore e una condizione umana però l’essere umano impara dai suoi errori.

A questo punto le scelte sono 2: o le scuole si sciolgono o si uniscono però non si può vivere in uno stato di rivalità continua e cronica.

Se in questo testo ho offeso in qualche modo chiedo scusa. però io la penso cosi.

Joaquin R. Ponce De Leon