Archivi categoria: Generale

Oscar Wilde

Oscar Wilde…Lo scrittore del “fantasma di Canterville”(opera teatrale tratta dall’omonimo libro che vidi molti anni fa perchè dentro vi era mio fratello)per intenderci disse questo in un suo altro libro (“aforismi”):

“se ci fosse meno simpatia al mondo ci sarebbero anche meno guerre”

voi siete daccordo?…cioe se le persone smettessero di ironizzare ci sarebbero meno litigi? dovremmo essere tutti cupi? cioe…mi viene difficile crederlo….cioe secondo me se ci fosse meno simpatia ci sarebbero piu “guerre” (in senso metaforico,ovviamente) perché delle persone vorrebbero essere necessariamente simpatiche…tanto da rendersi insopportabili…quindi levando la simpatia si rischierebbe di aumentare l voglia di questa in alcune persone…tanto da renderle insopportabili o incontrollabili…no?

Giornalino Noverasco

Ha già mosso i primi timidi passi il progetto che prevede la creazione di un giornalino (che non capisco perchè non chiamare giornale), anche per la sede di Noverasco.

Siamo alla ricerca, oltre che del nome del giornale,?di persone che scrivano gli articoli per il numero “pilota”. argomenti:

Politica, Società, Cultura, Sport, Recensioni (film/libri)

Da farmi avere entro il 15 Dicembre.

Per info contattatemi: Matteo Pancotti IG Liceo (ovviamente Noverasco!)

Cambio data manifestazione

Ragazzi venerdì in manifestazione abbiamo deciso di non andare, per prendere parte a quella di giovedi 27.. Personalmente preferisco così perchè facendola sempre di venerdì si perdono sempre le stesse lezioni.
La decisione è stata presa oggi all’assemblea del collettivo delle scuole di Milano e provincia, anche se comunque l’UDS venerdì effettivamente ci sarà in piazza..Se qualcuno di voi volesse andare, la manifestazione c’è.

Quindi appuntamento per Giovedì 27! Ciao a tutti 🙂

Giornalino:orario

Allora cerchiamo di concludere. Vi ho elencato le fasce orarie disponibili per incontrarci, lasciate un commento scrivendo solo la lettera che corrisponde alla fascia oraria che preferite. Esempio se preferite dalle 14:00 alle 15:00 il vostro commento sarà: A.
Vi chiedo di commentare solo con la lettera perché così facciamo le cose velocemente.

A = dalle 14:00 alle 15:00
B = dalle 15:00 alle 16:00
C = dalle 16:00 alle 17:00
D = dalle 18:00 alle 20:00
E = dalle 20:00 alle 21:00

Io voto per ultimo, così se c’è un ex aequo risolviamo subito.
Invito, per chi non lo avesse fatto, a leggere il post sul serale.

Manifestazione

Ragazzi Venerdì 21/11 ci sarà manifestazione a Milano col solito ritrovo a Lgo Cairoli. Ci saranno sia i ragazzi del collettivo delle scuole milanesi che l’UDS (unione degli studenti)..

Volevo aggiungere solo che per chi mi risponderà che ne stiamo facendo troppe, che la partecipazione media dall’inizio dell’anno è stata di 8 persone. Quindi a chi ne approfitta per bighellonare potete dirlo.. Non a chi ci crede davvero ed è stato sempre presente..

Spero di vedervi in tanti 🙂

bimbi, fate il tema contro il ministro!

Articolo tratto da un quotidiano nazionale.

Milano – Da che mondo è mondo la politica è sempre rimasta fuori dagli insegnamenti, almeno fino ai tempi del liceo. Troppo noiosa, complicata e sporca per dei bimbi innocenti. Ma non tutti la pensano così, evidentemente. La denuncia di un nostro lettore, il papà Alessio Monti, pubblicata ieri sul Giornale ne è la prova: ci sono scuole come la «Pasquale Sottocorno» di Milano dove alunni di quarta elementare sono invitati a mettere per iscritto «cosa pensano della Gelmini».
É in questo istituto di periferia, contraddistinto da una forte componente di immigrati di etnie completamente diverse tra loro, che il decreto del ministro è diventato materia di discussione tra i 26 piccoli alunni di una classe quarta. Tanto che alla maestra di italiano è venuta un’idea: facciamo addirittura un compito sulla Gelmini. «I bambini erano così interessati e avevano così voglia di esprimere il loro punto di vista che ho proposto loro di scriverlo. É stata una battuta spontanea, in buona fede, cui non è seguito ovviamente alcun compito in classe e alcuna valutazione», si difende oggi l’insegnante, coadiuvata da una collega ben più combattiva di lei.

Alessio Monti, il papà che ha dato il via alla protesta, non fa sconti e rincara la dose: «La politica non deve entrare a scuola. E invece in quella di mio figlio si assiste all’esatto contrario. Striscioni con scritte anti-Gelmini sono rimasti appesi per due settimane alle finestre dell’edificio. E sa chi le ha realizzate quelle scritte? I ragazzini delle quinte, spinti dalle insegnanti. Poi sono arrivate le magliette con la frase “Gelmini vattene” e ora il tema sul ministro: mi sembra troppo per un’elementare».[…]

Che abbiano preso troppo alla lettera l’articolo 33 della costituzione?

Marco Mordini, ex-studente Liceo Scientifico.

Giornalino: passiamo al serale?

Ragazzi, durante i primi tre incontri ho riscontrato quanto sia difficile programmare il nostro incontro settimanale, questo perché tutti noi abbiamo impegni di vario tipo, e a volte liberare un pomeriggio per l’incontro della relazione può essere un problema. Per risolvere questa problematica mi è venuta in mente un’idea che vorrei discutere con voi. Pensavo di programmare il nostro incontro la sera. Come ben sapete la scuola prevede alcuni corsi serali e quindi essa rimane aperta fino a tardi. Potremmo magari fissare il nostro incontro in uno dei giorni in cui si svolgono i corsi, così da non richiedere un’apertura straordinaria della scuola. Questo verrebbe incontro a molti, e visto che quasi tutti abbiamo impegni pomeridiani (studio, lavoro, hobbies) nessuno di noi dovrebbe rinunciarvi. Pensavo ad un incontro verso le 20:00. Ora vorrei sapere a quanti di voi potrebbe sembrare una buona idea, fermo restando che il fatto di tornare a scuola la sera presuppone un vero interesse a quello che stiamo facendo. Io questo interesse ce l’ho.

Dite la vostra.

P.S. Ovviamente questa è una soluzione che necessita, qualora porti ad un esito positivo, dell’autorizzazione del Preside, a cui la chiederò formalmente se la maggior parte sarà d’accordo.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROZZANO APPROVA LA MOZIONE “UNO SCUDO SPAZIALE IN EUROPA MINACCIA LA PACE E AUMENTA LE TENSIONI”

Rozzano, 14 novembre 2008


Comunicato Stampa

IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROZZANO APPROVA LA MOZIONE :

” UNO SCUDO SPAZIALE IN EUROPA MINACCIA LA PACE E AUMENTA LE TENSIONI”

Il Consiglio Comunale di Rozzano approva l’ordine del giorno per dire no alla costruzione dello scudo spaziale antimissilistico. La mozione richiesta a luglio 08 dall’Associazione Umanista Diversa-Mente, attiva all’interno della Campagna “L’Europa dice no allo Scudo Spaziale”, è stata presentata in Consiglio Comunale dai Capigruppo di Maggioranza di centro- sinistra (Busnari, Masini, Eriano e Conti), ma firmata anche dal capogruppo di Sd, Calembo e dell’Assessore alla Pace, Stefano Apuzzo.Presentando e illustrando la mozione, l’Assessore ambientalista Apuzzo ha ricordato: “Quella di Rozzano, del nostro Consiglio comunale, è una piccola voce, ma sono tante, singole, voci che fanno un urlo. Molte grandi città di diversi Paesi si sono già espresse contro lo scudo spaziale nel cuore dell’Europa, nella Repubblica Ceca”.Secondo il Capogruppo dei Verdi in Consiglio Comunale, Marco Masini si tratta di “Uno sciagurato progetto di spreco di denaro e di riarmo che era stato condiviso dal Governo Prodi e che ha visto l’entusiastica adesione del governo Berlusconi, quindi una “Cantonata Bipartisan” . Nel proprio intervento l’assessore Stefano Apuzzo denuncia inoltre che:Ogni anno nel mondo sono prodotti 16 miliardi di munizioni.Nel mondo c’è un’arma ogni 10 persone Ogni anno più di mezzo milione di bambini, donne, uomini sono uccisi dalla violenza armata: una persona al minuto?Come umanisti vogliamo denunciare che Lo scudo spaziale è un’arma di offesa e uno strumento per il dominio globale attraverso la militarizzazione e il controllo dello spazio. L’installazione della base radar in Repubblica Ceca è solo il primo passo e ha già causato un aumento delle tensioni internazionali e la ripresa della corsa agli armamenti, ricreando un’atmosfera da “guerra fredda”. Come sostiene Noam Chomsky, “l’installazione da parte degli Stati Uniti di un sistema di difesa missilistica in Europa orientale è praticamente una dichiarazione di guerra, uno strumento per il dominio globale”.In un momento di crisi economica mondiale, dove persino il costo degli alimenti cresce a dismisura e si privatizzano sia l’istruzione che la sanità, è una follia spendere miliardi per la guerra e la produzione di nuove armi!Per questo motivo appoggiamo? il movimento? nonviolento nato in Repubblica Ceca per dire no alla costruzione dello Scudo Spaziale e vogliamo amplificare la voce di milioni di persone che oggi chiedono pace e si impegnano nella costruzione di un mondo nonviolento. Associazione Umanista Diversa-Menteinfo@diversa-mente.org3487454757