Tutti gli articoli di Elena Distefano

Santa Caterina da Siena: una donna determinata, un contributo importante per la Storia della Chiesa

Santa Caterina da Siena
Baldassare Franceschini, Santa Caterina da Siena, XVII sec.

Santa Caterina da Siena (1347-1380) fu dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI, patrona principale d’Italia (assieme a San Francesco d’Assisi) da Pio XII e compatrona d’Europa da Giovanni Paolo II.

A soli sedici anni entrò a far parte del Terz’ordine domenicano delle Mantellate, dopo molto tempo passato in preghiera e in penitenza.

Caterina ebbe un ruolo decisivo nel ritorno a Roma della sede papale, trasferita ad Avignone dal 1309 al 1377, durante la cosiddetta Cattività avignonese.

Circa un anno prima, Caterina aveva cominciato la corrispondenza con il papa allora in carica, Gregorio XI, col quale scambiava opinioni riguardanti la riforma della Chiesa, insistendo fortemente per il suo ritorno nella sede scelta da Pietro.

Nel 1375, la repubblica di Firenze, che si trovava in conflitto con la Santa Sede, era per questo motivo in grave crisi economica e la donna fu incaricata di fare da mediatrice di pace col papato. Caterina quindi raggiunse la Francia e Avignone, dove fu ricevuta dal pontefice, col quale insistette nuovamente riguardo la questione della Sede papale. Finalmente, il 13 settembre del 1376, partirono tutti alla volta di Roma ma, arrivati a Genova, colpiti dallo sconforto per la notizia delle disfatte delle truppe pontificie mandate a riportare ordine alle rivolte scoppiate nella capitale, molti cardinali insistettero per tornare indietro. Ancora una volta l’intervento di Caterina, che riuscì a rassicurare Gregorio, fu decisivo e, dopo quasi settant’anni, la sede papale tornò al suo luogo originario.

Nonostante i disordini che ne seguirono, il ritorno del papa a Roma fu un avvenimento molto importante e, probabilmente, senza l’insistenza della Santa, non sarebbe mai avvenuto.

La sua determinazione l’accompagnò sempre nell’arco della sua vita. Grazie ad essa, infatti, riuscì ad entrare a far parte dell’ordine laico delle Mantellate molto giovane e senza una dote che potesse aiutare a mantenere il Convento. La sua forza le permise di lottare contro una grave malattia, si prodigò in numerosi atti benefici e, anche in punto di morte, si recò spesso a San Pietro a pregare incessantemente per l’unificazione della Chiesa, divisa dallo scisma.

Reputo Caterina da Siena una grande Donna, forte e determinata, animata da una fortissima fede che la portò al raggiungimento dei propri obiettivi. Una donna, insomma, degna di essere patrona del nostro Paese.

L’anima è l’essenza dell’uomo

“EUTIFRONE: A un’altra volta, Socrate: ho furia; l’è ora ch’io vada.

SOCRATE Che fai, amico? tu vai via e mi togli la speranza ch’io aveva, dopo imparate da te le cose sante e le empie, di potermi districare dall’accusa di Melito; mostrando a lui che Eutifrone m’ha fatto dotto in religione, che io non sono uno sciocco che parlo di mia testa, ch’io non fabbrico nuovi Iddii, che io da oggi in poi avrei menato vita un po’ meglio.”

Così si conclude l’Eutifrone, uno dei dialoghi socratici scritti da Platone.

Trovo interessante il modo in cui Eutifrone si congeda dal filosofo, sbrigativo, quasi scocciato; probabilmente non fu l’unico che, esasperato dall’interlocutore, decise di troncare l’argomento di discussione.

E come dargli torto? Chi di noi, al suo posto, avrebbe fatto diversamente?

Il metodo di Socrate consisteva nell’interrogare le proprie “vittime” su argomenti che essi credevano di conoscere perfettamente, riuscendo a smentirle con ironia. Grazie alle sue domande, infatti, si riusciva a capire l’invalidità delle proprie opinioni: al termine delle discussioni, gli interrogati risultavano confutati dal filosofo e si rendevano conto di non sapere ciò che erano convinti di sapere. Ed era per questo che, feriti nell’orgoglio, alla fine decidevano di andarsene.

Il fine di Socrate era quello di far scoprire ai suoi concittadini la loro ignoranza, in modo da spingerli a migliorarsi per raggiungere l’Aretè, l’eccellenza. Infatti egli credeva che solo alimentando la propria anima, arrichendola di conoscenza, si potesse capire la differenza tra Bene e Male e raggiungere la felicità. “L’anima è l’essenza dell’uomo” diceva, ed egli stesso cercava di nutrirla sempre più di sapienza, tramite il dialogo con gli altri. Insisteva molto a volte e, proprio per questo, era paragonato a un tafano, un insetto fastidioso la cui puntura fatica a guarire.

Egli non lasciò nulla di scritto, tutto ciò che sappiamo di lui ci è stato tramandato da altri, come Platone e Senofonte. Questo perché per Socrate non era importante elaborare dottrine impersonali e oggettive, valide per tutti, ma fare chiarezza nell’animo, tramite il contatto diretto con le persone, per poter “partorire” pensieri riguardanti la vita dell’uomo. Non per niente si paragonava alle levatrici, le donne che, ormai madri, aiutavano le altre a far nascere i propri figli, così come lui aiutava a far nascere delle verità.

Non condivido la sua convinzione che il Male sia compiuto unicamente per ignoranza e che solo alimentando la propria virtù si possa conoscere il Bene, ma trovo molto interessanti il suo metodo e il suo pensiero, perché credo che il dialogo tra gli uomini sia importante per stimolare la ricerca di verità.

Ho cercato di immedesimarmi in uno dei suoi interlocutori e, molto probabilmente, mi troverei più che in difficoltà in uno scontro diretto con lui e faticherei parecchio a portare avanti le mie idee, pur non essendo molto incline a cambiare opinione. Però credo anche che essere stimolati ad interrogarsi, per capire e conoscere a fondo qualcosa che ci interessi, non sia sbagliato e che possa portare, in alcuni casi, al raggiungimento della felicità.

Mito e Filosofia

I miti, si sa, non raccontano avvenimenti reali; nascono poiché, in tempi antichi, l’uomo aveva bisogno di spiegazioni, anche se non logiche, riguardo i fenomeni naturali che gli accadevano intorno. Perciò, scavando a fondo, possiamo immaginarci l’avvenimento che portò alla nascita di questi racconti. Pensando agli dei pagani di greci e romani, ma anche di popoli molto più antichi, troviamo dei riferimenti specifici a determinati avvenimenti naturali che l’uomo ha tentato di spiegarsi. Quindi i fulmini che apparivano in cielo rappresentavano la Folgore di Zeus che, adirato, si sfogava coi mortali; il succedersi delle stagioni determinava i periodi in cui Persefone rimaneva con la madre sulla terra, o viveva nell’Ade col marito; e via dicendo. 

 Tutto ciò ci dimostra che gli uomini hanno sempre cercato il sapere e sempre hanno tentato di trovare spiegazioni.

Perciò la filosofia, a mio parere, è “un’evoluzione” del mito, l’abbandono di pensieri ingenui, per il raggiungimento di una certa maturità.

Non è un caso che questa scienza nasca proprio in Grecia. Infatti, in quelle terre, la religione non rispondeva alle domande che l’uomo si pone più frequentemente, quali “chi siamo?”, “da dove veniamo?”, “quale significato ha la mia vita?”. Gli dei greci avevano caratteristiche simili agli uomini, eccetto l’immortalità, una straordinaria bellezza e poteri decisamente sovrannaturali, ma erano pigri, provavano le stesse passioni mortali e possedevano gli stessi vizi e virtù. Per questo gli uomini non potevano trovare in essi le risposte che cercavano.

E’ naturale, quindi, che l’uomo abbia voluto imporsi su credenze tanto assurde; l’evoluzione sta nel fatto che, finalmente, furono messe in discussione e spiegate in modo diverso.

Ed ecco la differenza fra mito e filosofia: ciò che si ascolta e si accetta per come ci viene raccontato; ciò che viene ascoltato razionalmente e, se necessario, criticato e discusso.

Ho trovato interessanti queste differenze, perché credo mi possano aiutare a capire la scienza che sto iniziando a studiare, ma soprattutto a conoscere, proprio per quel sapere che tutti gli uomini, me compresa, hanno bisogno di cercare e raggiungere.

Perché, citando Socrate, “Una vita senza ricerca non è degna per l’uomo di essere vissuta”.