Tutti gli articoli di Dario

Life in the trenches: la vita nelle trincee

Adelaide Baccara, Dario Comini, Tancredi Covioli, Sara Palleroni
Present

Life in the trenches
La vita nelle trincee

In collaboration with
Biblioteca per ragazzi Rozzano
&
Google

In Trenches

Have you ever wondered what life in trenches was like during World War I? History books often hide it.

Com’era la vita nelle trincee al tempo della Grande Guerra? I libri di storia spesso tralasciano gli aspetti della vita quotidiana dei soldati e dei civili, ponendo l’attenzione solo sulle battaglie e sugli eventi principali.

Soldiers had to live in really difficult conditions, with a lot of problems, such as the lack of a bed or a shelter in rainy days

I soldati, oltre a combattere, dovevano vivere nelle trincee e convivere con molte problematiche, come la mancanza di un letto o di un riparo nei giorni di pioggia. Situazioni di disagio e di sofferenza che si riflettevano poi anche nelle persone comuni, nelle donne, nei giovani, negli anziani e nei bambini di tutta Italia, che videro i propri figli, mariti o padri partire per il fronte e spesso non tornare.

Everyone believed that it would have been a blitzkrieg. Actually trenches started to be built some weeks after the start of the war in the whole continent, from northern France to eastern Europe. In Italy they appeared on the plains and in the mountains.

Tutti erano convinti che si sarebbe trattata di una guerra veloce. Invece, dopo poche settimane, i diversi fronti europei si stabilizzarono ed iniziarono ad essere scavate centinaia di chilometri di trincee, dal nord della Francia fino all’Europa orientale, nell’attuale Polonia e nei Balcani. È spaventoso pensare che la lunghezza totale delle trincee avrebbe potuto circondare la Terra. Questi lunghi corridoi, profondi poco meno di due metri, comparvero da subito anche sul fronte italiano, in pianura, sull’altopiano carsico e in alta montagna, in mezzo alla neve.

How were trenches built? And what was soldiers’ life like?

Nasce quindi spontaneo chiedersi come vennero costruite le trincee, quale fosse la vita di un soldato al loro interno, come dormissero, mangiassero, e quali fossero i problemi di tutti i giorni. In molte testimonianze si possono leggere gli stati d’animo, le emozioni, le paure, la voglia di scappare da quell’inferno.

Men had to live with the fear of death and so religion was the only way to escape that hell. Military chaplains and priests sided with the soldiers in the rear lines in everyday’s life.

La vita sul fronte costrinse gli uomini a convivere continuamente con la presenza della morte. Appare naturale, in mezzo a questa situazione irreale, la presenza della religione, vissuta come fede o più semplicemente come superstizione.
Questa necessità nella vita di un soldato fu risolta dalla presenza dei cappellani militari nell’esercito e dalla massiccia distribuzione di santini e materiale devozionale. Oltre 2200 cappellani militari ingrossarono le file dell’esercito, a cui si aggiunsero anche i preti ed i chierici arruolati nelle retrovie. È curioso che il giorno di Natale del 1914 ci fu una tregua spontanea sul fronte occidentale. I successivi tentativi di cessate il fuoco, tuttavia, vennero soppressi dagli ufficiali.

One of the most important problems was food, both for civilians and soldiers. The quality of meals was terrible, the quantity was pretty scarce. Besides, the quality of drinkable water was very poor, which caused many soldiers to die.

Uno dei grandi problemi durante la Grande Guerra fu quello dell’alimentazione, sia per la popolazione civile che per i militari. Le famiglie nelle retrovie furono vittime di carestie e di malattie dovute a carenze alimentari gravi (come la pellagra), mentre il rancio dei soldati diventava ogni giorno più esiguo e scadente. La scarsa qualità era dovuta alla scelta di cucinare i pasti nelle retrovie e trasportarli durante la notte verso le linee avanzate. Il problema della qualità, tuttavia, era parzialmente sopperito dalle quantità distribuite. Infatti, l’esercito italiano dava ogni giorno ai suoi soldati 600 grammi di pane, 100 grammi di carne e pasta (o riso), frutta e verdura (a volte), un quarto di vino e del caffè. L’acqua potabile invece era un problema e raramente superava il mezzo litro al giorno.

Soldato Che Dorme In Trincea

Shoes were unsuitable due to mud and stony ground. Wounds and frostbites were quite usual. Soldiers were often obliged to create bed shelters in uncovered holes and to sleep stuck together to warm up their bodies.

I problemi erano numerosi anche quando le armi tacevano. Le scarpe erano del tutto inadatte per resistere al fango o al terreno pietroso e questo provocava dei seri problemi ai piedi dei soldati. Le ferite erano frequenti, così come i congelamenti. Le borracce per l’acqua erano di legno, mentre le tende per dormire (quando c’erano) erano inutilizzabili con la pioggia. Molto spesso i soldati furono costretti a crearsi degli alloggi di fortuna per la notte, in buche coperte da un semplice telo, in anfratti del terreno dove si dormiva gli uni attaccati agli altri per disperdere il meno calore possibile. Continua la lettura di Life in the trenches: la vita nelle trincee

Quanto è difficile andare d’accordo?

Discutere di un argomento o un pensiero fa parte della vita di tutti i giorni: insomma, chi può ammettere di non esser mai in disaccordo con qualcuno? Spesso ci troviamo a litigare, e le ragioni che ci spingono a intavolare una discussione sono molteplici. Ma non è nemmeno possibile dissentire su tutto: ci sono innumerevoli occasioni in cui si condivide la stessa opinione, rimanendo d’accordo e in sintonia.

Secondo Socrate, filosofo del V secolo a.C., si avranno idee discordanti su qualcosa se non c’è un’unità di misura, se il criterio che si usa per definirla rimane soggettivo. Per esempio a proposito del buono e del cattivo, del bello e del brutto, del giusto e dell’ingiusto, per i quali ognuno può parteggiare secondo le proprie idee e opinioni, non c’è una regola fissa che stabilisca cosa sia l’uno o l’altro.

Ci sono però situazioni in cui si devono prendere decisioni su cosa è giusto o ingiusto, per esempio quella in cui Socrate si trova nella sua Apologia, cioè davanti a un tribunale.

Socrate riteneva che le cause risolvibili fossero appunto quelle che hanno un’unità grazie alla quale si possono misurare, come quale sia il più numeroso tra gruppi di oggetti, o che cosa sia più pesante o più leggero. Riflette quasi matematicamente sulle domande che si pone, anche quando identifica, per esempio, il santo come un sottoinsieme del giusto, perché non tutto ciò che è giusto è santo, ma qualunque cosa santa è anche giusta. Altrimenti anche fare il calciatore sarebbe un’azione santa, perché è uno sport che fa bene, e quindi è giusto per sé stessi. Socrate però cerca di trovare una risposta non solo ai problemi oggettivi, ma anche a quelli, come il bene e il male, che mantengono un punto di vista soggettivo. Ma perché farlo, se non esiste un unità di misura e sono irrisolvibili? Il fatto che non ci sia un’unità di misura, secondo lui, non significa che essa non esista, ma semplicemente che non è ancora stata trovata, per questo è giusto porsi domande a riguardo.

Questa continua ricerca di risposte da parte di Socrate non lo spingeva in nessun modo a ritenersi esperto in qualche campo. D’altronde come spesso diceva, lui “sapeva di non sapere”, e la ricerca del sapere è ostacolata nel momento in cui una persona è convinta di sapere abbastanza. Infatti Socrate era solito far notare alle persone sicure di sé che in realtà erano ignoranti quanto lui, ma il fatto di non esserne consapevoli le rendeva meno sapienti. Per questo aveva un atteggiamento (che venne poi definito “metodo socratico”) che metteva in luce persino l’ignoranza dei più illustri maestri anche nei campi in cui essi si ritenevano professionisti. Quando finalmente davano una definizione possibile, Socrate riusciva sempre a confutarla provocandosi la loro inimicizia. In fondo, nessun uomo acculturato ammetterebbe di essere un ignorante, soprattutto se l’accusa proviene da una persona povera come Socrate.

E questo succede tutt’ora, il fatto che non si abbia voglia di “svegliarsi”, ma che si preferisca restare nella situazione in cui ci si trova, prendendo come accettabile una risposta, solo perché non si ha la pazienza di ragionarci su. Quindi la si considera inconfutabile nell’eventualità che emerga un dissenso, e la si usa poi come soluzione.

L’origine della musica

Si narra che un tempo gli animali conoscessero il medesimo linguaggio e si potessero comprendere tra loro. Infatti l’uomo conversava spesso con le altre specie, ed esse lo aiutavano nella vita quotidiana. Con il passare dei secoli l’uomo si sviluppò e divenne sempre più intelligente, fece nuove scoperte e diventò abile nel costruire utensili e abitazioni. Ma accrebbe anche il suo egoismo e il suo spirito espansionistico, fino ad ignorare e persino sfruttare le altre specie animali. E così cominciò a procurarsi materiale edile e ad espandersi in tutto il mondo esclusivamente a proprio vantaggio e a discapito degli altri animali, distruggendo i loro habitat e prosciugando le loro risorse. Dio, accortosi del misfatto, punì l’uomo e gli donò un linguaggio del tutto diverso. Egli non riuscì più a parlare con le altre specie, che lo consideravano una minaccia. L’uomo travolto dal senso di colpa decise di scusarsi, ma non sapeva in che modo, poiché non l’avrebbero capito. Decise quindi di inventare un linguaggio percepito universalmente da qualsiasi essere vivente, un linguaggio che ancora oggi è in grado di ammansire un animale selvaggio e furioso quando lo ascolta, che diventa docile e tranquillo, perdonando all’uomo il danno commesso. Era nata la musica.
cane con gli auricolari