Durante l’incontro e la discussione con i detenuti delle varie carceri di Milano al teatro Fellini di Rozzano mi hanno colpito e fatto ragionare molte risposte di questi alle varie domande poste. Soprattutto però sono sorpreso di me stesso perché sono riuscito a salire sul palco nonostante avessi timore e un muro costituito da pregiudizi mi fermasse. Una volta arrivato sul palco sono rimasto colpito dalla voglia di Alessandro di mettermi a mio agio mentre Massimiliano mi è sembrato un po’ intrepido. Ho inoltre avuto la sensazione di avere già visto un paio di quelle persone in televisione. Mi hanno sconvolto le loro storie e maggiormente le loro risposte alla mia domanda che univa curiosità a ironia e che aveva l’obbiettivo di “pizzicarli” cosi da smuovere il discorso che fino a li mi era sembrato troppo tranquillo. L’idea che le persone possano diventare dei semplici obbiettivi da uccidere come uno di loro mi ha risposto mi ha veramente stupefatto perché non credevo fosse possibile e ci sono rimasto male, in effetti ci penso ancora. Invece la sicurezza e la voglia di cambiare senza vergogna dei detenuti li presenti mi ha veramente colpito positivamente e sono orgoglioso di loro. Un’ ultima suggestione che ho provato è stata quando ho stretto la mano a i tre con cui avevo discusso: la mano di Massimiliano mi è sembrata fredda e distaccata mentre quella di Alessandro e dell’uomo un po’ più basso di cui non ricordo il nome e mi dispiace perché mi ha dato una risposta con un ingente significato emotivo che mi ha quasi commosso, mi sono sembrate più calorose e mi hanno trasmesso una sorta di gratitudine e di speranza. Da questo incontro insomma esco più maturo.
Giacomo
“È stata un’esperienza nuova, abbiamo affrontato un argomento toccante e commovente perché i carcerati hanno raccontato le loro vite personali con un’infanzia difficile che ha segnato la loro condotta in maniera negativa inducendoli a commettere dei reati.
Mi sarebbe piaciuto ascoltare i racconti di come i carcerati trascorrono i giorni in carcere, le attività a cui si dedicano”.
Ogni essere umano possiede il libero arbitrio, la possibilità di scegliere. Purtroppo però, per svariati motivi si opera una scelta che oltrepassa dei limiti predefiniti. Si ha voglia di intraprendere vie nuove, e viene molto facile quando non si ha qualcuno che ci guidi sulla strada giusta. I ragazzi di diciassette anni non pensano a queste cose in prima persona, le vedono lontane da se, fatti che accadono solo nei film o che si guardano al telegiornale. – Poi comincia un periodo in cui nulla va per il verso giusto: i miei genitori litigano ogni giorno, mio padre picchia mia madre, i miei amici non mi chiedono più di uscire, a scuola va uno schifo. Perché la vita degli altri deve essere più bella della mia? Esco di casa con un coltello e uccido la prima persona sorridente che incontro. Morto. Bene ora questa persona non c’è più quindi non è felice, e non lo sono nemmeno i suoi familiari ed i suoi amici, ora non sono l’unico ad essere triste, siamo almeno una cinquantina. Tuttavia non ho ancora ottenuto ciò che volevo, magari per riottenere l’amicizia della mia compagnia potrei rubare una macchina e portare tutti a ballare. –
Potrebbe capitare a chiunque, ma la domanda da porsi è: in questo modo risolvo i miei problemi? No.
Mi ritrovo quindi un giorno chiuso dentro tre mura e delle sbarre di fronte a me. Tutto ciò che volevo io era essere felice, e mi ritrovo qua dentro, rinchiuso per quarant’anni. – dei detenuti, a teatro, ci hanno raccontato le proprie esperienze con le lacrime agli occhi, ma forti come dei leoni. Uomini alti e muscolosi, bassi e fragili, con un passato difficile o meno, con famiglia, ma soprattutto con un cuore grande e con delle emozioni. Credo che ogni volta che salgano sul palco cerchino di strapparsi dal petto tutta la forza che han dentro, per far capire davvero ai ragazzi ciò che vuol dire oltrepassare i limiti, rovinare la vita di altre persone, ma soprattutto la propria, e vivere con un’etichetta in fronte in una società che non ha voglia di ascoltare la tua storia, ma che si impegna solo a giudicarti.
Quindi dire grazie mi sembra il minimo, grazie per averci fatto aprire gli occhi, per averci fatto conoscere più da vicino queste situazioni e per avere dato il meglio di voi, averci fatto ridere e commuovere.
Le emozioni su quel palco erano molte dalla rabbia alla la gioia ma una troneggiava sulle altre, la sincerità.
Il passato con i suoi ricordi era riemerso con i ruoli improvvisati che però risultavano reali, forse perché impersonati tante e tante volte. Erano li per noi, solo per noi, per farci pensare, capire e non percorrere le strade che loro avevano deciso di seguire.
Senza le giuste guide, o con la non considerazione di queste, si possono trovare strade meno ripide sentieri meno tortuosi che spesso attraggono di più perché più facili da raggiungere e perché di finalità più immediate.
Ma le sensazioni che si provano arrivati alla fine sono effimere, caduche non hanno insegnamenti che le accompagnano ma solo inganni e tradimenti, non solo nei confronti degli altri ma prima di tutti verso se stessi. Come ci spiegava Massimiliano, non sempre si riesce a controllare la seduzione che certi ambienti, personaggi e modi di fare esercitano su di noi.
Loro sono persone che non chiedono perdono ma solo accettazione, sanno di aver sbagliato e per questo sono entrati nel gruppo della trasgressione. Sono riusciti a lasciare la loro vecchia vita e attraverso incontri come quelli con il gruppo a trovare una causa dei loro errori e certe volte a porvi un rimedio. Finalmente non sono più alla ricerca delle strade più agevoli ma di quelle più costruttive per la loro persona.
Le loro parole sentite e dette con l’anima, le loro vite che ci hanno offerto come insegnamenti mi hanno fatto riflettere sulla fortuna che ho: sono nata in una realtà agiata ho una famiglia e delle guide che mi aiutano a scegliere in modo giusto e non in quello apparentemente più semplice.
Persone come Massimiliano e Alessandro mi hanno insegnato che la vita può essere difficile ma che può sempre esserci una soluzione, che niente è perso e che per tutto esiste un appianamento.
L’incontro è stato davvero istruttivo e piacevole. Stare sul palco insieme a loro è stato bellissimo ho iniziato a vedere con occhi nuovi, ho visto come persino persone a me vicine potrebbero cedere alle lusinghe che la vita tutti i giorni ripone nelle nostre, anche più banali, decisioni. Come si sono persi Massimiliano, Alessandro, Roberto e tutti gli altri detenuti tutti noi possiamo sbagliare ma solo grazie agli aiuti e ai consigli delle persone che ogni giorno ci aiutano a crescere e a maturare possiamo continuare la nostra vita nella giustizia. Quest’esperienza mi ha insegnato che grazie alle giuste guide e alle giuste strade tutti possono cambiare. Dopo l’incontro che abbiamo avuto ho eliminato alcuni pregiudizi e alcuni stereotipi che prima provavo nei confronti dei detenuti.
Infine auguro a tutti i detenuti una felice ripresa della cammino ora ritrovato e spero che anche attraverso le difficoltà che non di rado si presenteranno nel loro percorso riusciranno a trovare per sempre la loro strada e il loro ruolo nella società.
“Gli uomini sono angeli con un’ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati”:
Le mie sensazioni all’incontro con i detenuti
L’incontro di mercoledì per me è stato molto significativo e sono stato colpito dal modo in cui gli attori mettevano a disposizione la propria esperienza in carcere e perché erano stati condannati. Le conclusioni che ho tratto da questa esperienza sono diverse. L’aspetto che mi ha colpito maggiormente è stato il fatto che molti dei detenuti appena hanno iniziato a compiere dei reati avevano alle spalle una situazione familiare drammatica come per esempio il padre in carcere e/o la madre alcolizzata. Quando ci si trova in queste condizioni io credo che sia molto difficile non lasciarsi andare o intraprendere una vita nell’illegalità. Un altro aspetto che mi ha toccato è stato il fatto che alcuni detenuti da giovani siano stati prima vittime di bullismo e poi abbiano deciso di diventare da prede a cacciatori, così facendo loro potevano sfogare la loro rabbia sugli altri e avrebbero picchiato chiunque si fosse messo sulla loro strada. Altri invece sono finiti in carcere poiché erano affascinati dal desiderio di “fare la bella vita” ,di avere sempre il portafogli pieno o di permettersi dei lussi che prima non potevano concedersi. Credo che questo tipo di desideri siano comuni a molti ragazzi della mia età ed è facile farsi affascinare dai soldi facili intraprendendo una strada caratterizzata da molteplici reati. Auguro ai detenuti di continuare il loro percorso formativo e che possano appena usciti di galera reintegrarsi all’interno della società e ricomporre i rapporti con i propri familiari.
Gianmarco
L’incontro con il “gruppo della trasgressione” mi ha portato a riflettere su come le persone intorno a noi possano indirizzare, più o meno involontariamente, il nostro modo di vedere le cose e, quindi, anche di agire. Si è parlato infatti dell’importanza delle guide, soprattutto in un’età di cambiamento e di passaggio come l’adolescenza, e di come il rapporto con le altre persone influenza il corso della nostra vita, anche ad un livello emotivo e psicologico. Ciò secondo me è molto importante da tenere a mente perché talvolta gli individui tendono ad isolarsi sempre di più e a sentirsi ingabbiati a causa della mancanza di persone che offrano affetto e comprensione, come per esempio un amico o un genitore, e a causa di questa frustrazione possono compiere azioni riprovevoli al posto di chiedere aiuto a qualcuno. Personalmente durante l’incontro ho percepito i crimini come un disperato grido di aiuto da parte di ragazzi che si sentivano soli ed incompresi e che cercavano l’approvazione di guide sbagliate, al contrario di alcuni miei compagni, i quali hanno avuto un’interpretazione forse un po’carente di empatia e troppo critica.
Dopo aver assistito al colloquio che alcuni studenti hanno tenuto con i detenuti delle carceri di Bollate, Opera e San Vittore, ho ripensato a ciò che era stato detto e ho cambiato in parte il mio modo di pensare.
Prima dell’incontro pensavo che coloro che avessero compiuto reati gravi non avessero il diritto di tornare a una vita in libertà e che quindi dovessero essere condannati a restare chiusi in una carcere a vita. Ero convinta del fatto che essi non si curassero del male che provocavano a chi stava loro intorno, ma che svolgessero determinati atti solo perché si sentivano bene nel farlo, ma ho capito che non sempre è così.
Alcuni detenuti hanno confessato di sapere di fare del male e di essere stati contenti del loro arresto perché era l’unico modo per interrompere la serie di oltraggi che stavano compiendo.
Coloro che risiedono nelle carceri grazie a educatori hanno la possibilità di ripensare a ciò che hanno commesso ed esserne consapevoli. Per coloro che non hanno l’ergastolo vi è quindi poi la possibilità di un vero futuro dopo la detenzione. Ma la vita “libera” non sarà facile perché essi sono comunque condannati dai pregiudizi della gente.
Fino al 4 dicembre pensavo che fosse giusto che queste persone non avessero un futuro tranquillo perché dovevano espiare i dolori immensi provocati ad altre persone, ma spesso coloro che hanno compiuto questi atti vivevano situazioni difficilissime, avevano genitori in carcere, alcolizzati o appartenenti a circoli malavitosi oppure erano emarginati dalla società. Essi non avevano ricevuto la giusta educazione e quindi, non sapendo cosa fosse giusto o no hanno compiuto certi atti.
Ma grazie ad alcuni educatori ed insegnanti che fortunatamente si mettono a disponibilità delle carceri essi si rendono conto di ciò che hanno commesso. Quando sentivo le parole commosse dei detenuti mi è dispiaciuto percepire il dolore nelle loro confessioni perché essi sanno che i danni commessi sono irreparabili, ma a mio parere chi ha davvero compreso i propri errori ha diritto a una seconda possibilità dalla società. Tutti commettono degli sbagli, chi più e chi meno gravi. Coloro che hanno ucciso sicuramente non possono non subire una pena, ma dopo averla scontata dovrebbero avere diritto a un nuovo inizio, a una nuova vita migliore della precedente.
In seguito al colloquio tenuto con i carcerati ho capito anche l’importanza degli insegnati e dei genitori, le guide, essi hanno un compito fondamentale nella vita di ogni uomo perché immettono nella mente degli uomini le idee su cui la società si deve basare. Coloro che non hanno avuto queste guide compiono infatti atti orribili e l’unico modo che si ha per capire è l’insegnamento che gli educatori portano nelle carceri. Questi svolgono un ruolo ammirevole a mio parere e sono felice che esistano al Mondo persone che pensano ad aiutare coloro che altrimenti non avrebbero futuro e che, usciti dalle carceri, andrebbero incontro ad un percorso atroce quanto quello avuto prima dell’esperienza nel luogo di detenzione.
Il giorno 4 dicembre ci siamo recati al teatro Fellini di Rozzano per assistere all’incontro con i detenuti. Inizialmente i detenuti hanno messo in scena un breve spettacolo improvvisato di una serata trascorsa con gli amici, recitata utilizzando ,come copione, le loro esperienze di quando avevano la nostra età. Già questa prima introduzione ha suscitato in me diversi interrogativi e, ripensando a ciò che avevano detto durante lo spettacolo , anche un po’ di timore per le scelte sbagliate fatte nella loro giovinezza.
Dopo la rappresentazione hanno dato la possibilità ad alcuni ragazzi, che avevano delle domande, di salire sul palco. Ero molto incuriosita e, dopo un po’ di indecisione, decisi di andare assieme ad alcuni compagni di classe e ci fecero sedere tra i detenuti. Appena salii sul palco mi sentii a disagio perché molte persone mi stavano guardando.
Riflettendoci mi resi conto che i carcerati dovevano avere un grande coraggio per venire su un palco a raccontare la loro storia e ammettere i loro errori.
Durante il dibattito ci spiegarono che tutti i detenuti attorno a noi fanno parte di un gruppo di sostegno ( il gruppo della trasgressione) e dopo diversi anni erano riusciti a parlare dei propri sbagli.
Mi accorsi che molti errori che avevano fatto da ragazzi erano dovuti alla mancanza di guide, genitori o parenti , o alla scelta di imitare modelli “sbagliati”.
Molti dei detenuti ci hanno raccontato la loro esperienza e tutti concordavano sul fatto che spesso il sistema carcerario italiano non li aiuta, al contrario li rende solo più aggressivi e molti di loro quando escono di prigione sono molto più informati sulla criminalità di quando erano stati arrestati.
Tutti parlavano dei propri crimini con un po’ di vergogna ma soprattutto con tristezza perché hanno realizzato quanto dolore hanno provocato compiendoli. Quando sono salita sul palco ero condizionata da tutti gli stereotipi che la gente crea ma, dopo questo incontro, ho capito che una persona può realmente cambiare se ci mette dedizione. Stando seduta al fianco di quelle persone mi sono accorta che hanno impegnato anima e corpo solo per rimediare, anche di poco, agli errori da loro commessi. Auguro ad ognuno di loro di avere la possibilità di ricominciare una vita onesta e di poter riabbracciare e loro famiglie.
Il 4 dicembre 2013 i nostri studenti hanno assistito ad uno spettacolo del Gruppo della Trasgressione, nato nel 1997 a San Vittore, e presente oggi anche nelle carceri di Opera e Bollate e all’esterno del carcere nei locali della ASL Milano, Corso Italia 52. Ne fanno parte detenuti e comuni cittadini.
Iniziamo oggi la pubblicazione delle riflessioni degli alunni della terza G del Liceo scientifico di Noverasco.
Mercoledì 4 dicembre 2013 – Teatro Fellini “Gli uomini sono angeli con un’ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati”: Le mie sensazioni all’incontro con i detenuti
la forza propulsiva che spinge a vivere quindi non si trova da soli: siamo dipendenti dal nostro ambiente, dalle persone che ci circondano, dai nostri esempi. Perciò è importante trovare una seconda ala che non ci guidi nella via della perdizione ma ci induca a scegliere il bene non solo per noi ma anche verso la comunità: come disse John Donne “Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”.
La nostra vita non è priva di senso tanto meno quella delle persone che ci circondano, non è un’ombra che cammina ma è una grande attrice che recita nel teatro dell’esistenza sin dai tempi del big bang e non importa in quale aspetto si presenti perché è in incessante divenire: chissà se proprio quel bruco insignificante che stavamo per calpestare si è trasformato nella più bella farfalla del giardino di casa nostra o se quella semplice prima molecola di amminoacidi nel corso dell’evoluzione di milioni di anni è diventata il nuovo Premio Nobel per la pace.
La ricerca della miglior musa ispiratrice è difficile e capita di smarrirsi durante l’esplorazione , proprio come è capitato ai detenuti del “gruppo della trasgressione” e ai loro compagni. Durante l’incontro si sono inizialmente espressi teatralmente improvvisando e il loro spettacolo è funzionato da prologo per comprendere a fondo le identità presenti sul palco che apparivano uomini ordinari -come possono essere uomini comuni l’autista che guida il bus che ci porta a scuola, il fruttivendolo, i nostri vicini di casa- invece i personaggi descritti durante l’esibizione ci hanno condotti in un mondo che a coloro i quali sono liberi appare lontano ma che in realtà ha il suo nucleo proprio di fianco a noi, in via Camporgnago, Via Cristina Belgioioso, Via Gian Battista Vico e tra noi in ogni uomo che commette atti criminosi.
Per la società che non ha partecipato all’incontro è semplice fare di tutta l’erba un fascio: davanti a un carcerato spesso non vede margine di miglioramento, trova un morbo che si è fagocitato l’umanità caratterizzante ogni singolo abitante terreste; non tutti hanno la sensibilità per scorgere la richiesta di aiuto e di ascolto che questi uomini urlano al mondo per uscire dal tunnel della spietatezza e cercare di non rientrarci più attraverso l’accettazione; ma i membri del “gruppo della trasgressione” mercoledì tra le righe ci hanno confidato che nonostante la veneranda età hanno compreso di non aver ancora iniziato a vivere nel momento in cui si sono resi conto di aver trascorso tanto tempo a compiere reati per trarne soddisfazione e vana gloria effimera alla ricerca di adrenalina, attenzione.
Sentire il loro cuore dolorante battere tra le proprie mani è stata una sensazione indescrivibile, esperienze toccanti come queste ti avvicinano alla comprensione delle meraviglie del cuore umano.
Auguro a tutti loro di ritrovare la loro vita e di non scoraggiarsi mai, quanto auguro a tutti di cercare con coscienza le proprie guide senza cadere nel tranello della semplicità o nella scorciatoia più breve. Il nostro destino lo plasmiamo noi con le nostre mani.
Il 4 ottobre tutte le prime del Liceo Scientifico e dell’ITC hanno partecipato all’uscita didattica alla Villa Della Porta-Bozzolo a Casalzuigno, un piccolo paese in provincia di Varese. La villa, costruita intorno al 1500 e poi ampliata nel 1600 circa, è stata acquisita dal FAI nel 1989, anche se in una parte vive ancora la famiglia Bozzolo. La villa si può dividere in tre parti: i rustici, cioè la zona di servizio, il piano nobile e la cucina, separata dal resto dell’edificio. Inizialmente abbiamo visitato il torchio, costruito nel Cinquecento. E’ il più grande di tutta la Lombardia ed è stata la prima parte ad essere costruita. La nostra visita si è concentrata quasi completamente sui bellissimi affreschi della villa, in particolare la guida si è soffermata sulla spiegazione della sala d’attesa, dove sono raffigurate sette dee raffiguranti le sette virtù della famiglia Della Porta (liberalità, fortezza, vigilanza, mitezza, fama, pensiero e temperanza). L’altro cognome a cui è intitolata la villa deriva dal fatto che il conte Guglielmo II Della Porta, non avendo eredi, lasciò la villa in eredità alla famiglia Bozzolo. Successivamente alla bellissima sala affrescata, abbiamo visitato le varie camere da letto, con suntuosi baldacchini e ben affrescate e la cucina, chiamata anticamente “caminata” perché aveva il camino. La parte che più mi ha colpito della villa è stato il magnifico ed enorme giardino, in stile barocco, nel quale, dopo aver pranzato, abbiamo potuto camminare e conoscere meglio sia i nostri compagni, sia altri ragazzi delle prime. Dopo la bellissima passeggiata per il giardino abbiamo fatto un laboratorio in cui ognuno di noi doveva realizzare un affresco. Abbiamo seguito quasi tutte le procedure di un vero affresco: l’arriccio, che sarebbe lo spolvero del disegno (bucherellato sui contorni) con la terra di Sinopia sull’intonaco fresco (da qui deriva il nome affresco, cioè “a fresco”) e successivamente ognuno di noi ha colorato il proprio affresco con i colori a tempere. Per motivi di tempo abbiamo saltato la fase in cui si mette il tonachino, ossia uno strato trasparente posto sopra la terra di Sinopia. Gli affreschi della villa si possono vedere ancora intatti per un processo chiamato carbonatazione, avvenuto anche sulle nostre “opere d’arte”. A fine giornata siamo dovuti tornare a casa, un po’ stanchi ma felici. L’uscita alla villa mi è piaciuta molto, anche perché ho potuto conoscere meglio sia gli insegnanti, che i miei compagni di classe. Anche il laboratorio è stato, a mio parere, interessante e molto carino da realizzare, perché abbiamo potuto mettere in pratica le “lezioni della giornata”. Anche la spiegazione è stata bella, perché i contenuti erano interessanti e la lezione si è svolta in modo alternativo e non come facciamo tutti i giorni.
Francesca
Il 4 Ottobre siamo andati a visitare la villa Della Porta-Bozzolo, nei pressi di Varese. Hanno partecipato all’uscita didattica tutte le classi prime del liceo e dell’ITC, quindi abbiamo avuto modo di relazionarci anche con altri ragazzi e di stringere nuove amicizie. Durante gli spostamenti all’interno del casale una guida ci ha descritto le singole parti degli edifici dandoci una visione del loro contesto storico, delle loro origini e funzioni. La villa, attualmente in mano al Fondo Ambiente Italiano, è totalmente circondata da vasti giardini, caratterizzati da una moltitudine di diverse specie di piante e da macchinari agricoli che testimoniano l’importante attività agricola della zona, ma anche da eleganti e ricche scalinate, statue in pietra, che sottolineano la ricchezza e la potenza della famiglia. Inizialmente la villa non era come la vediamo noi oggi. Nel progetto iniziale cinquecentesco la funzione della villa, detta anche “Domus Magna”, era finalizzata a scopi agricoli e sfruttava il grande latifondo presso quella zona. La cucina era separata dal complesso abitativo, come la grande cantina e il torchio, uno dei più importanti del territorio. Il torchio serviva per la produzione del vino e dell’olio, ed era così grande che il piccolo edificio in cui è situato è stato costruito intorno ad esso. Le famiglie che ci abitarono però desideravano maggior prestigio, e per ottenere il titolo nobiliare abbellirono la domus con una moltitudine di meravigliosi affreschi, realizzati da Gian Angelo III, e con decorazioni prospettiche intorno alle finestre. Furono aggiunte molte camere da letto per gli ospiti, una sala da ballo, camini in marmo a macchia, alcove ecc…. Nessun dettaglio era trascurato, dai preziosi copriletto ai soffitti a cassettoni realizzati con pigmenti, mobili raffinati al pavimento a lisca di pesce della cucina. La camera più ricca di affreschi è la sala d’attesa per gli ospiti, sulle pareti della quale sono raffigurate figure femminili, ognuna rappresentante una qualità della famiglia. Il percorso all’interno della domus è durato circa due ore, e ci siamo soffermati principalmente sulla tecnica dell’affresco, che abbiamo in seguito sperimentato in laboratorio, ricreando il sottile strato di arriccio con il cemento, spolverando con la terra di sinopia e dipingendoci sopra un motivo floreale. È stato bello imparare cose nuove sperimentando in prima persona, non sui libri di testo come tutti i giorni. Personalmente, penso che questa uscita didattica sia stata utile per svariati motivi. Innanzitutto è stata la nostra prima uscita, e abbiamo iniziato a capire come muoverci in gruppo serenamente e senza creare grande confusione. In secondo luogo mi è piaciuta perché abbiamo trascorso una giornata tutti insieme in un posto bellissimo, diverso dal solito ambiente scolastico, che ci ha permesso di socializzare e divertirci anche con i ragazzi di altre classi. Abbiamo inoltre testato la nostra autonomia, nel cercare di rispettare i le direttive delle insegnanti senza essere continuamente controllati. La cosa che ho trovato più buffa è che sembrava di essere nel passato, proprio come se fossimo volati indietro di cinquecento anni!
Camilla
Secondo me la gita a villa Della Porta Bozzolo è stata una buona esperienza. Devo ammettere che ho faticato a mantenere l’attenzione sulle spiegazioni delle guide e che più volte ho dovuto fare attenzione a non fare l’autodidatta guardando parti della stanza che stavamo visitando che mi attiravano di più dei numerosi affreschi presenti. Un altro punto a sfavore della visita è il fatto che ci siamo soffermati per molto tempo sui letti tralasciando quasi completamente il resto della mobilia. Immenso e ben curato, il cortile è stato il simbolo della nostra libertà durante la giornata: dopo aver mangiato abbiamo finalmente avuto l’occasione di interagire gli uni con gli altri e di dare sfogo alle nostre personalità, represse dai letti che avevamo appena finito di ammirare. Mi sono divertito anche nel dimostrare la mia abilità di imbratta-tele nel fare l’affresco che ci era stato proposto come attività di laboratorio. Penso di aver fatto una delle migliori opere astratte mai fatte, anche se ho seguito l’immagine di partenza che ci avevano consegnato. Ma ho apprezzato soprattutto la visita grazie al fatto che, conoscendo solo una persona in tutta la classe, ho avuto l’occasione di conoscere meglio i miei compagni di classe e di farmi conoscere da loro.
Lorenzo
Secondo me la gita d’istruzione che abbiamo fatto a Casalzuigno è stata molto interessante. Mi sono divertito molto, soprattutto quando abbiamo visitato il parco della villa e quando abbiamo provato a realizzare un affresco sul cemento fresco, steso su una tavoletta di legno. E’ stata interessante anche la visita interna della villa, dove abbiamo visto le camere da letto, la cucina e altre sale, tutte ben affrescate.
Simone
Per me la gita è stata interessante e divertente, perché ho imparato delle parole che non sapevo prima. Mi é piaciuto molto il corridoio dove ci sono i cinque affreschi, ognuno dei quali rappresenta le buone qualità della famiglia .L’obiettivo della gita era anche fare delle nuove amicizie e io sono riuscito a conoscere meglio i miei nuovi compagni.
Lyndon
Nel pomeriggio insieme a tutte le altre classi siamo ritornati indietro nel tempo, come grandi affrescatori e abbiamo realizzato bellissimi disegni su tavolette intonacate. La gita è stata interessante soprattutto come occasione per conoscere meglio i nuovi compagni.
Emanuela
Sinceramente ho trovato poco coinvolgente la parte della visita guidata perché abbiamo semplicemente assistito ad una lezione piuttosto noiosa su come avviene la fabbricazione di un affresco e sulla storia della villa… invece ho gradito di più il momento in cui ci hanno dato il permesso di uscire per fare un giro dei giardini della villa. Così abbiamo avuto modo di parlare con i ragazzi delle altre classi. Ho trovato abbastanza gradevole anche il laboratorio per la produzione dell’affresco, perché è stato creativo il modo in cui potevamo dipingere i vari disegni dato che ognuno di noi aveva la libertà di colorarli come voleva. Alla fine per me l’uscita si è rivelata abbastanza soddisfacente solo per metà: il laboratorio è stato più coinvolgente e creativo della visita guidata e della spiegazione riguardante la storia della villa.
Isabella
La gita alla villa Della Porta Bozzolo secondo la mia opinione é stata divertente é interessante, perché ci hanno spiegato la storia della famiglia Bozzolo, la quale voleva diventare nobile e poi il loro grande successo nella produzione del vino. Poi l altro motivo per cui mi sono divertito é stato che i professori ci hanno lasciati camminare per tutto il bellissimo prato.
Alvaro
Se lo scopo della gita era quello di conoscerci meglio e di fare nuove amicizie con ragazzi delle altre classi, questo non si e’ realizzato: ci siamo limitati a formare gruppetti di persone che gia’ si conoscevano e non abbiamo fatto niente per quanto riguarda il coinvolgimento, oltre ad un affresco su una tavoletta di legno.
Giovanni
La gita alla villa Porta-Bozzolo è stata interessante e divertente. Nella prima parte della giornata abbiamo visitato le varie stanze della villa e abbiamo approfondito la parte degli affreschi per poi fare un laboratorio. Il laboratorio è stato fatto dopo il pranzo al sacco ed è stato molto divertente. Abbiamo, per prima cosa, preso un disegno stampato e con un punteruolo abbiamo punteggiato i contorni, facendo attenzione che i buchi fossero tutti perpendicolari al piano d’appoggio; poi siamo andati in un’altra stanza dove abbiamo riempito questi buchi con della terra rossa su una tavoletta di cemento, il colore è filtrato nei buchi e ha formato così la sagoma della figura. Dopo aver ottenuto la sagoma l’abbiamo ripassata con un pennellino e dell’acqua, ottenendo così una sagoma omogenea. Infine abbiamo dipinto il disegno con delle tempere colorate. Prima e dopo il laboratorio i professori ci hanno lasciati liberi per i cortili della villa; è stato gradevole rilassarsi un po’ con i propri compagni in un posto così bello. In questa gita, inoltre, ho fatto conoscenza di studenti provenienti da altre classi.
Aurora
Il 4 ottobre del 2013 insieme alla mia nuova classe e tutte le altre prime del nostro istituto siamo andati a visitare la villa di Porta Bozzolo a Varese. Ho trovato la gita interessante e anche divertente e mi ha molto colpito che gli affreschi sembrassero in rilievo, ma sono rimasto un po’ deluso, perché speravo di avere un po’ più di tempo per socializzare con i miei nuovi compagni.
Samuele
Questa uscita didattica doveva avere lo scopo di conoscerci meglio e sotto questo aspetto è stata un po’ deludente: infatti non abbiamo socializzato molto al di fuori della nostra classe e la visita della villa, a parere mio, è stata un po’ noiosa. Ci hanno spiegato i significati dei vari affreschi della casa e anche il metodo realizzazione e nel pomeriggio, dopo esserci rilassati un po’ nel giardino della villa, ne abbiamo realizzato uno su una tavoletta ricoperta di cemento, dove abbiamo spolverato sopra della terra rossa per realizzare il disegno di un fiore. In fondo come giornata non è stata male, ma non il massimo.
Alessandro
Il 4 ottobre l’istituto ha organizzato per le classi prime un’uscita didattica alla villa Della Porta Bozzolo. Lo scopo della gita era quello di rafforzare la conoscenza e le relazioni tra noi studenti. A mio avviso l’obiettivo è stato raggiunto in quanto, sia nei momenti di trasferimento, sia nel tempo libero, ho avuto la possibilità di conoscere meglio i miei compagni, in un contesto diverso da quello delle comuni attività scolastiche. La visita all’interno della villa è durata circa due ore. Abbiamo visto le numerose stanze tra cui l’ampia sala da ballo affrescata con disegni paesaggistici, la sala da pranzo anch’essa affrescata con maestria e le camere dal letto “rosso”, “verde”e “giallo che arricchivano questa villa del Cinquecento. La camera che mi è piaciuta maggiormente è stata la “sala d’attesa”, di una ricchezza decorativa particolare, con affreschi che rappresentano le buone qualità della famiglia, come la generosità e la saggezza. Interessante è stata anche la visita alle cantine dove avvenivano la spremitura delle olive e la pigiatura dell’uva. Anche se il tempo non era dei migliori siamo riusciti a visitare il grande parco all’italiana, ricco di fiori, piante e statue. In conclusione è stata una giornata interessante sia per la visita alla villa che per la possibilità di socializzare tra noi ragazzi.
Luca
Noi ragazzi siamo rimasti colpiti soprattutto dal giardino. E’ enorme e delle scalinate conducono nel punto più elevato della villa dal quale è visibile tutta la vallata sottostante. Alcuni ragazzi vi sono saliti e da quanto era alto sembravano quasi delle piccolissime formiche! In seguito siamo entrati e abbiamo realizzarono un affresco: “MA COME?!” presumo vi starete chiedendo… Bene, per prima cosa abbiamo steso su una mattonella un primo strato di intonaco costituito da sabbia e ghiaia mista ad acqua ed aveva una consistenza granulosa(arriccio) In seguito grazie alla terra di sinopia di colore rosso abbiamo realizzato un abbozzo chiamato Sinopia la quale ha definito i contorni dei soggetti. Infine abbiamo steso un ultimo strato di intonaco molto sottile, liscio ed omogeneo chiamato “tonachino”. Grazie a questa esperienza noi ragazzi della 1 C ci siamo conosciuti meglio e soprattutto abbiamo conosciuto ragazzi di altre sezioni .
Andrea
A mio parere questa gita è servita a tutti per conoscersi meglio, sia all’interno del gruppo sia con gli altri studenti delle prime che ci hanno accompagnato durante la giornata. L’unica cosa che mi ha delusa è stata la spiegazione degli affreschi ( secondo me troppo noiosa e lunga); le guide parlavano senza cercare di catturare appieno la nostra attenzione, infatti ad un certo punto mi è sembrato che molti di noi si fossero ‘persi’ durante la spiegazione. Invece trovato molto carino il laboratorio che consisteva nel ricreare su di una tavoletta di legno un affresco floreale. In conclusione la gita è piaciuta abbastanza a tutta, o quasi, la classe.
Claudia
L’uscita alla villa della porta Bozzolo mi è piaciuta molto. Mi ha interessato particolarmente la struttura esterna ed interna della villa, decorata con affreschi molto belli. Inoltre mi sono divertita parecchio cercando di realizzare la tecnica dell’affresco su un sottile strato di cemento,insieme alla mia classe, con la quale ho socializzato e riso molto…
Lisa
La gita della villa Porta-Bozzolo è stata davvero molto interessante. Dopo il pranzo, prima di fare il laboratorio, le insegnanti ci hanno lasciato un po’ di tempo libero e abbiamo avuto l’occasione di girare per il giardino e di socializzare con i ragazzi delle altre classi.