9 commenti su “LATINO”

  1. io arraffo sempre un 6 in estremis ma è una bella piaga…e in quarta liceo ancora devo trovare qualcuno che mi motivi seriamente l’utilità pratica del latino. La risposta è sempre: “elasticizza la mente”….
    eh gia..un’elasticitàà!!

  2. Niente illusioni: chi ha cominciato il liceo con i vecchi ordinamenti, finisce con quelli. Santa Maria Stella può far qualcosa solo per chi entra in prima l’anno venturo.

  3. Mattia Butturini (Salo sul Garda 1752 – Pavia 1817)
    Poesia scritta in latino in onore della citta di Venezia

    Te saluto, alma dea generosa,
    O gloria nostra, o veneta regina;
    In procelloso turbine funesto
    Tu regnasti secura: mille membra
    Intrepida prostrasti in pugna acerba.
    Per te miser non fui, per te non gemo,
    Vivo in pace per te: Regna o beata,
    Regna in prospera sorte, in pompa augusta,
    In perpetuo splendore, in aurea sede!
    Tu severa, tu placida, tu pia,
    Tu benigna, me salva, ama, conserva.

Rispondi a Angelo Paganini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *